Principe Pallavicini

38

La famiglia dei Principi Pallavicini è presente nel territorio laziale dalla seconda LAZIO metà del ‘600 con il Cardinal Lazzaro e Stefano Pallavicini, e ha visto avvicendarsi personaggi di assoluto rilievo sociale: tra cui vari Cardinali, un Papa, Clemente IX, e uno dei primi Sindaci di Roma Francesco Pallavicini. Nel 1670 Giovanni Battista Rospigliosi sposa la nipote di Niccolò, Maria Camilla Pallavicini e nel 1704 acquistano il Palazzo del giardino a Monte Cavallo che divenne l’abitazione della famiglia Rospigliosi Pallavicini. Da secoli i Principi Pallavicini posseggono varie proprietà nei dintorni di Roma, Colonna, Gallicano, Cerveteri. La tenuta a Colonna, Marmorelle e la tenuta di Cerveteri, hanno una superficie totale di quasi 80 ettari coltivata a vitigno. Negli archivi storici in Palazzo Pallavicini sono stati ritrovati documenti che testimoniavano la fornitura di vino al Vaticano e alla Regina d’Inghilterra. È stata costruita una nuova cantina per bianchi e rossi con tini troncoconici “tipo Lem” idonei alla vinificazione separata di ogni singola vigna al fine di conoscere peculiarità e potenzialità di ciascuno degli 90 ettari di vigneto della proprietà. Obiettivo è l’incremento qualitativo di tutti i vini con particolare attenzione alle varietà autoctone quali Malvasia Puntinata e Cesanese. Infine è stata rivisitata l’intera gamma dei vini in produzione ed è stato cambiato il packaging. I vigneti hanno un’età che varia dai 7 agli oltre 40 anni. Il Sistema di allevamento è a filare (guyot e cordone speronato), la densità d’impianto varia dai circa 4000 ceppi per ettaro per le uve bianche ai 5000/7000 ceppi per ettaro per le rosse. Sono coltivate maggiormente le varietà bianche tipiche come la Malvasia Laziale, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Greco, Grechetto, Bombino ma non mancano piccoli appezzamenti di vigneto con varietà innovative ed internazionali quali Chardonnay, Incrocio Manzoni, Traminer, Riesling, Semillon Blanc e Falanghina. Nei terreni circostanti ben strutturati, mediamente profondi e con alta componente di lapilli sono impiantati il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Petit Verdot e soprattutto il Cesanese atti a essere vinificati in purezza.

Cerca
  • 38
    Principe Pallavicini

    Poggio Verde – Frascati Superiore DOCG

  • 38
    Principe Pallavicini

    Frascati Doc

  • 38
    Principe Pallavicini

    Roma DOC

  • 38
    Principe Pallavicini

    Syrah

  • 38
    Principe Pallavicini

    Roma DOC

Apri Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?