Vigneti Massa

38

Sopra il nome di ogni vino che produce, si staglia una dichiarazione di intenti inequivocabile: “un territorio, un vino, un vitigno”. La progressione semantica non è casuale: la parola “territorio” precede tutte le altre, perfino “vino” e “vitigno”, chiarendo con forza che una spremuta enoica deve essere prima di tutto frutto dell’ambiente in cui viene prodotta, della sua natura biologica come della cultura antropica che la abita. E’ il pensiero concreto di Walter Massa, personaggio tra i più influenti del mondo del vino, non (sol)tanto per gli incarichi di vertice all’interno della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), ma anche e soprattutto per la sua verve da intellettuale controcorrente. Il vitigno identitario per eccellenza , anche perché quasi esclusivo della zona, è oggi il Timorasso, per la cui tutela e valorizzazione Walter Massa sta spendendo tutta la sua esistenza tanto che il Timorasso Massa è diventato un’icona di un’intera denominazione. E’ una perla che ha rischiato di andare perduta, a causa della fillossera prima e del mercato dopo, sostituito da vi(tig)ni ritenuti più redditizi. Massa si è opposto a questodepauperamento culturale della bio-diversità, recuperandolo e traducendolo in vini clamorosi che hanno sbalordito il mondo.

Cerca
  • 38
    Vigneti Massa

    Timorasso Bianco

Apri Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?